Sidefire
Sant'Agata
la mostra
collettiva di 33 artisti
a cura della beniamin art
beniaminArt gallery, (catania) italia
23 gennaio-09 febbraio 2022
La mostra è stata voluta da Francesco Marano, Presidente emerito del Comitato Festa di Sant'Agata, la terza festa della Cristianità più grande al mondo.
Organizzata dal Prof. Salvo Russo e dalla Prof.ssa Daniela Maria Costa.
La Festa di Sant’Agata non è solo il più grande evento d’Italia o la terza festa della Cristianità nel mondo. Non rappresenta solo la devozione di centinaia di migliaia di persone, una marea di de- voti che, sotto il sole o sotto la pioggia, parteci- pano alle imponenti processioni del 3, 4 e 5 febbraio. La Festa è la manifestazione più pro- fonda di una città stupenda e complessa come Catania, che ama mettersi in luce soprattutto quando ci si avvicina ai Festeggiamenti.
Questo fermento “agatino”, dunque, si sviluppa in mille direzioni. Ho sempre voluto stimolare tale energia, la voglia di partecipare, di organizzare. Ogni associazione, gruppo di cittadini, ente che voleva realizzare un evento dedicato alla Patrona ha sempre trovato pieno supporto nel farlo. Ecco perché oggi, anche da Presidente emerito del Comitato, ho colto la voglia di impegnarsi di una persona generosa e competente come Behnam Benjamin. Insieme a lui si sono ritrovati due esperti d’arte, due amici dell’Accademia delle Belle Arti di Cafania, il Prof. Salvo Russo e la Prof.ssa Daniela Costa. La loro passione e la loro professionalità si è già incrociata più volte con la Festa di Sant’Agata. Mi piace ricordare, ad esempio, l’esposizione del dipinto “Diva Agatha”, realizzato dall’artista iraniana Rasta Safari, un’opera, intima e profonda, che abbiamo voluto esporre a Palazzo della Cultura durante i festeggiamenti del 2018, a cura proprio di Behnam. E come non ricordare la dedizione con cui la prof.ssa Costa ogni anno organizza, tra i palazzi barocchi del centro storico, le estemporanee di pittura dei giovani studenti dell’Accademia dedicate a Sant’Agata?
La grandezza della nostra Festa è rappresentata, quindi, anche dai cosiddetti eventi collaterali che accompagnano quelli prettamente religiosi: centinaia tra manifestazioni culturali, sociali o sportivi (ricordo un’edizione in cui abbiamo organizzato contemporaneamente ben 8 mostre dedicate ad Agata ed eventi sportivi con 33 discipline sportive diverse della Coppa S.Agata). Oggi, in questo eccezionale luogo nel centro storico di Catania, che Behnam ha messo a nuovo e allestito con gusto e passione, prende vita una mostra in cui, fino al 9 febbraio, 32 artisti nazionali ed internazionali esporranno alcune tra le opere più belle dedicate alla nostra Agata, omaggiandola con i più svariati stili che, sono certo, sorprenderanno i visitatori. Per questo voglio ringraziare di cuore Benjamin Art Gallery, il Prof. Russo, la Prof.ssa Costa, gli artisti e quanti avranno piacere di visitare la mostra.
È significativo che, anche in un periodo così difficile per tutti noi e per la Festa a causa delle restrizioni del Covid che impediranno il consueto abbraccio “fisico” dei catanesi verso la Santa, c’è chi si impegna ad organizzare un evento così importante. Avremo l’occasione, così, di un abbraccio “mentale” verso Agata che ci accompagnerà nei giorni agatini, con la devozione che contraddistingue tutti i catanesi e con l’ammirazione verso queste deliziose espressioni artistiche.
Francesco Marano
Presidente emerito Comitato Festa di Sant’Agata
Gli artisti partecipanti:
-Amir Sabet Azar
-Attilio Giordano
-Beniamino Figura
-Carmela Sigona
-Carmen Roberta
-Carolina Valentino
-Dariia Ruggeri
-Diletta Virgillito
-Francesco Caristia
-Giulia Spampinato
-Giovanni Bongiovanni
-Giovanni Pennisi
-Giorgia Randino
-Giovanni Trischitta
-Giuseppe Guzzone
-Janet Newman
-Jennifer Calì
-Massimiliano Frumenti Savasta
-Melissa Spinelli
-Mikhail Albano
-Miriam Nicolosi
-Paolo Caldarella
-Patrizia Leonardi
-Pierluigi Santoro
-Priscilla Spatola
-Rachele Gueli
-Rasta Safari
-Roberta Pagana
-Sara Sciacca
-Sebastian Passati
-Simona Sorbello
-Vishka Sabet Azar
-Chiara Liotta