20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
20220522_195539.jpeg
beniaminl
340100206_2335272246679309_885710764388850650_n.jpeg

Da solo a solo

catania
beniaminart

la mostra

calusca
mostra personale

a cura della beniamin art
beniaminArt gallery, (catania) italia

07 maggio-08 aprile 2023

La mostra, dal titolo «Da solo a sólo», presenterà una selezione di opere del maestro siciliano provenienti dalla collezione dell'autore e della Beniamin Art Fondation.
 

Scrive di lui Salvatore Sequenzia, autore del testo introduttivo in catalogo:

«[…] Per Calusca l’arte pensa per immagini con «pensieri del corpo» e tali immagini rappresentano i segni di un «alfabeto metafisico» (De Chirico 1919). Il suo lavoro creativo è, perciò, un lavoro sul tempo - e non nel tempo - consapevole che la natura dell’immagine - di ogni immagine - risiede in un incessante lavoro sul tempo afferrato nel suo ritmo di anacronismi, di sopravvivenze, di oblii, di ricorsività e di transitività.

[…] Il suo teatro di personaggi, di volti, di particolari, di frames, di spazi e di interni vani non si dispone, dunque, come un repertorio o un’antologia, bensì si svolge come una teoresi della visione che celebra il «vedersi» in tutta la sua vanità precipitata nell’atto del vedere, in una reversibilità del vedere e del visibile che forza l’imaginale sino a spingersi sin là dove si schiude la vertigine di oscure percezioni, evocate per esorcizzare il fantasma.

[…] L’intensità e l’efficacia della scrittura visiva di Calusca scaturiscono da un’idea forte della figurazione intesa quale agente di conoscenza. La pittura e il disegno, per lui, riformulano conoscitivamente il mondo secondo l’antico precetto alchemico per il quale è «il come (processus) e non il che cosa (objectus)» a definire la Grand Oeuvre.

[…] Al centro di questa operazione di euresi, in cui inventio stilistica e studium felicemente convergono, Calusca pone una complessa scomposizione prismatica del reale che si realizza, tra ironia e umorismo, tanto negli interventi strutturali quanto nel linguaggio compositivo e negli intrecci coloristici e materici. Fiorisce, allora, nel dissidio del disegnare, del comporre, del dipingere, del tagliare, del germinare delle forme - in un alternarsi continuo di debrayage ed embrayage umoristici, di calembour semantici e di slittamenti semiosici - la Grand Oeuvre dei personaggi, non importa se reali o immaginari, che possono, dunque, anche rivelarsi quali segrete auto-rappresentazioni, trascritture proiettive del se, ekphrasis narcisistiche.

[…] Così gli esseri ritratti di Calusca, come i personaggi dannati del teatro di Beckett, sono creature penultime, che la vicenda del vivere condurrà all’apocalisse finale. Penultime sono le posture, le smorfie, gli sguardi, i gesti dell’umanità che Calusca rappresenta nelle sue tavole, creature capaci di penultima felicità, di penultimo piacere, di penultima attesa, di penultima disperazione.

[…] Attraverso la sua ricerca spaziale Calusca muove, in tal senso - implicitamente - una critica radicale all’isolamento del nostro universo mentale, al monadismo del glocal world e a quello «sciame di solitudini desideranti» (Byung-Chul Han 2015) in cui la società si è trasformata. Egli gioca, ironizza, sperimenta e scopre mondi fenomenici la cui possibilità è già presente, intrinsecamente, nella percezione visiva della datità fenomenica, ma precipitata all’interno della nuova cornice semantica.

[…] L’opera di Calusca [...] può essere letta, dunque, come una riflessione – attraverso la ricerca e il lavoro d’artista – sulla destinalità del visuale, sulla condizione dell’uomo nella contemporaneità e sulla parabola e gli esiti della vicenda del Soggetto nel nostro tempo […]».

[brani tratti dal testo di Salvatore Sequenzia dal titolo «Trame, attraversamenti, visioni. Per una indagine (provvisoria e desultoria) sull’opera di Calusca», pubblicato nel catalogo monografico edito da Bonanno editore e realizzato a corredo della mostra].

beniaminart340542744_1968564790156398_419444590237449760_n.jpeg340397073_121426237577258_5664852533388917217_n.jpeg340456561_1456181581876671_8001592041968988327_n.jpeg340444542_1236845867263640_3632671356045233325_n.jpeg340756705_201690749265302_8729132052462458911_n.jpeg340387389_1292767461451600_7416010559772769242_n.jpeg340389508_214419187867574_3047519921921475477_n.jpeg340476118_918106306183257_5513195034892486098_n.jpeg340317010_1645979705846299_5471836786611853437_n.jpeg340463391_1257400854898578_4525242065212887362_n.jpeg340134489_1421607371989134_4965730625150070076_n.jpeg340810767_618750306798160_4172321242523649358_n.jpeg340100206_2335272246679309_885710764388850650_n.jpeg340125457_2201790270023523_3357155193840363190_n.jpeg339911591_1053116395648945_4826031435955980840_n.jpeg340034428_139070709128084_8356467161372015167_n.jpeg339987974_3354166568155071_2897329970682140772_n.jpeg340373433_896987958021447_8987128689762233569_n.jpeg340779202_6336130166453469_2972169852766267190_n.jpeg340759598_979467326303085_7360359287472474381_n.jpeg340359777_1562422564281622_1657022630581736754_n.jpeg340288278_1156130565074352_9121328826564318826_n.jpeg340290468_1565224513973611_902244263476174962_n.jpeg340295625_1229350951304449_3498423670665216329_n.jpeg